FLC CGIL
Referendum CGIL il lavoro è un bene comune

https://www.flcgil.it/@3969890
Home » Scuola » Dirigenti scolastici » Presidio al MIM dei dirigenti scolastici. Ricevuta una delegazione FLC CGIL

Presidio al MIM dei dirigenti scolastici. Ricevuta una delegazione FLC CGIL

Richiesto e ottenuto il confronto su criteri per gli incarichi dirigenziali e mobilità interregionale. Continua la mobilitazione.

13/05/2024
Decrease text size Increase  text size

Si è concluso il SIT-IN di protesta dei dirigenti scolastici davanti al Ministero dell’Istruzione e del Merito per segnalare, ancora una volta, tutti i motivi del profondo disagio della categoria che abbiamo illustrato anche nel tentativo di conciliazione svolto in tre incontri presso il Ministero del Lavoro. La protesta di oggi scaturisce dal fatto che da allora nessuna iniziativa è stata assunta dal Ministero dell'Istruzione in ordine a temi che riguardano i criteri generali per l'affidamento dell'incarico dirigenziale, una soluzione per la mobilità interregionale, la semplificazione delle procedure e una distensione dei tempi di realizzazione delle azioni del PNRR.

Una delegazione di dirigenti scolastici della FLC CGIL è stata ricevuta dall’amministrazione rappresentata dal dottor Serra direttore generale del personale scolastico, dal dottor Iannettone dell’Ufficio di Gabinetto, dal dottor Natali e dottoressa De Gasperis dell’Ufficio legislativo, e dal dottor Viola della DG risorse finanziarie.

Nell’incontro abbiamo chiesto l’attivazione immediata del confronto sui criteri generali per l'affidamento degli incarichi dirigenziali come previsto dall’art 5 comma 3 del CCNL di area del 2019. La necessità di un confronto immediato nasce dal fatto che moltissime saranno le scuole oggetto di dimensionamento e noi chiediamo criteri omogenei su tutto il territorio nazionale per evitare una eccessiva discrezionalità dei direttori regionali.

Sulla mobilità abbiamo rivendicato che tutte le sedi vacanti e disponibili nelle regioni nelle quali i dirigenti scolastici vogliono rientrare siano messe a disposizione della mobilità stessa. Quanto ai concorsi regionali in avvio, abbiamo sostenuto che con una modifica legislativa, tenuto conto della situazione particolare in cui ci troviamo, si possa prevedere una durata delle graduatorie di merito per tutto il periodo necessario ad assumere nella regione tutti gli idonei. Chiediamo anche che la modulistica per la richiesta di mobilità interregionale sia la stessa in ogni parte d'Italia e sia consentito ai dirigenti scolastici di poter esprimere preferenza anche per più regioni. Non è accettabile che questa possibilità resti nella piena discrezionalità dei direttori regionali.

Sulla gestione delle azioni previste dal PNRR che in questo momento stanno mettendo in seria difficoltà le scuole vicine ormai al collasso chiediamo una tempistica con le attività alle scolastiche, l’immediata pubblicazione delle istruzioni operative relative alla dispersione (DM 19/2023), l’erogazione di acconti più sostanziosi e celeri per consentire alle scuole di pagare le fatture. Ancora una volta è stata sottolineata la necessità di fare chiarezza sul versamento del 20% al fondo nazionale dei dirigenti scolastici per lo svolgimento delle attività di project manager.

A queste criticità si è aggiunta un'altra preoccupazione che abbiamo reso nota al MIM, quella dell'inserimento in un prossimo decreto legge di una clausola di modifica all'articolo 25 del 165/2001 nella parte relativa alla valutazione dei risultati del dirigente scolastico. La preoccupazione nasce dal fatto che una semplificazione normativa che intende abrogare il comma 93 della legge 107 e modificare l'articolo 25 del decreto legislativo 165/2001 nella parte in cui fa riferimento alla procedura di valutazione del dirigente scolastico sulla base delle verifiche di un nucleo di valutazione, potrebbe lasciare mano libera ai direttori regionali di valutare i dirigenti scolastici senza la possibilità di una interlocuzione diretta con gli interessati.

Sui criteri dell’affidamento degli incarichi e sulla mobilità abbiamo ottenuto una convocazione a stretto giro del confronto.

In merito alle attività formative del percorso di formazione di prova del personale docente ed edcativo neo assunto, abbiamo chiesto di fare chiarezza in ordine alla frequenza del 20% delle ore di formazione nell'ambito delle linee di investimento 2.1 e 3.1 della missione 4 del PNRR. A margine dell’incontro abbiamo segnalato le criticità di gestione del concorso riservato dei dirigenti scolastici che non hanno consentito uno svolgimento appropriato delle prove da parte dei candidati gravato da lunghe attese, mancanza di postazioni e una gestione poco funzionale e non da ultimo di errori evidenti nella formulazione dei quesiti.

Valuteremo a fine del confronto come procedere rispetto alle azioni di mobilitazione della categoria.

Servizi e comunicazioni

Articolo 33, Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33
Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Scuola: principali approfondimenti
Mobilità scuola 2018/2019
Testo Unico su salute e sicurezza integrato e aggiornato
Filo diretto sul contratto
Le funzioni nel consiglio di classe
Ricostruzione di carriera
Come si convocano i supplenti
Link utili
Logo MIUR
Logo MEF
Logo NOIPA
Logo INPS
Logo Fondo ESPERO
Logo EBINFOP
Seguici su facebook